• Info Info
  • Discussioni Comments 1 Warnings 0
  • Mappa Map

La falesia della Sfinge deve il nome al profilo dello sperone roccioso su cui sorge. I vari settori cambiano molto di stile: si va dalla placca tecnica al muretto in strapiombo con passaggi di blocco. Si arrampica sui lati Sud, Est e Nord, il che rende la falesia frequentabile tutto l'anno. La chiodatura è buona su fittoni resinati. Il lato Sud è più comodo per le famiglie, con un ampio spiazzo riparato dagli alberi. Il lato nord è un pelo più scomodo. Ulteriori informazioni sul sito www.scuoladiarrampicatamuzzerone.it/Deiva.htm. AVVICINAMENTO: Dall'uscita dell'autostrada "Deiva Marina" scendere verso il mare e 3 km prima del paese di Deiva svoltare a destra in corrispondenza del camping "La Sfinge". Percorrere la strada bianca per 100m e parcheggiare nello spiazzo antistante il parco giochi. Dal parcheggio si segue un sentiero che risale la valle. Non appena si sale di quota di 10/15m e si supera il livello della Sfinge, prendere una traccia a sinistra che scende verso il torrente (300m dal parcheggio). Traversare su ponticello e raggiungere il primo settore "I Sette Nani" (8 min dal parcheggio).