Questa è la palestra di roccia del Rifugio Rossi. La roccia calcarea è molto lavorata e di ottima qualità; spesso è incisa da stupende rigole o da fessure svase. Le vie generalmente si sviluppano su placche verticali ma non mancano tiri in strapiombo. L'approccio è diffusamente tecnico, spesso in aderenza, mentre in altri casi l'arrampicata è atletica e richiede forza e resistenza. Le vie stupiscono per la grande varietà di situazioni e soddisfano quando passaggi poco evidenti vengono risolti con sequenze di movimenti entusiasmanti. La stagione consigliata per la frequentazione è l'estate essendo il sito ubicato a circa 1600 metri di quota. L'uso del casco è rigorosamente obbligatorio, non solo alla base dei settori, ma anche lungo il sentiero di avvicinamento che passa sotto a contrafforti soggetti a frequente scarico di sassi. Per maggiori informazioni rivolgersi al Rifugio Rossi.
Falesia: Pania Secca e Rifugio Rossi
Per editare entra nel tuo profilo
- 5a
- 6a
- 7a
- 8a
-





0Amoretti lato sinistro
1
6b6b
0
0
13m
50–90min
NO
0
-





0Amoretti lato destro (alto)
7
5c7a
0
0
13–23m
50–90min
NE
2
-





2Amoretti lato destro (basso)
9
5c6c+
1
0
8–18m
50–90min
E
3
-





0Isola
4
4b6b+
0
0
8m
50–90min
E
0
-





1Torre della Borra di Canala (alto)
5
4a6b
0
0
3–8m
50–90min
E
0
-





2Torre della Borra di Canala (basso)
9
4c6c
0
0
23m
50–90min
E
2