Storica falesia invernale del Pistoiese suddivisa in vari settori. Nel 2004 la Cava Rossa è stata teatro di una grossa frana ed è attualmente dichiarata inagibile dalle autorità locali. Nonostante questo continua a essere frequentata, chiaramente a rischio e pericolo per gli arrampicatori e in barba al divieto. A testimonianza del perdurante pericolo un grosso masso è caduto, sempre in Cava Rossa, nel Gennaio 2016! Inoltre, il nulla osta comunale per l'accesso alla Cava Grigia è limitato alle attività didattiche del CAI (corsi, aggiornamenti, esercitazioni) (fonti CISASATER, CAI Toscana-Emilia Romagna aggiornate al 2016).






Falesia: Monsummano


Per editare entra nel tuo profilo
- 5a
- 6a
- 7a
- 8a

-
1
Pilastro Rosso
20 6a+7c+
16
8
13–28m
6–10min
NE
74
-
9
il Paretone (sinistra)
20 5a7b
28
7
8–40m
12–21min
SO
374
-
4
il Paretone (centro)
4 5c+6a+
4
3
13–35m
9–20min
SO
31
-
2
Osteria
20 3b6a
9
2
8–33m
10–23min
SO
167
-
3
Settore Nascosto (sinistra)
8 5b8b
5
1
3–8m
9–20min
E
92
-
1
Settore Nascosto (centro)
4 4a5a
2
0
13–18m
8–13min
27
-
2
Settore Nascosto (destra)
3 4c6a
3
0
18–23m
8–13min
E
10
-
5
Pala strapiombante
19 4a8a+
17
6
3–28m
11–19min
NE-E
164
-
1
Cava Grigia (sinistra)
6 4c5c+
2
2
35–73m
8–13min
S
100
-
3
Cava Grigia (centro)
7 3a6a+
0
0
8–13m
8–13min
SO
98
-
3
Cava Grigia (destra)
19 3b7c
11
4
8m
9–20min
SO
363
-
5
Cava Rossa (sinistra)
29 3c7a+
12
4
8–23m
3–5min
SE
497
-
6
Cava Rossa (centro)
28 5a8a
31
6
8–30m
3–8min
SE-S-SO
272
-
6
Cava Rossa (destra)
32 4c8b
24
8
8–28m
3–8min
SO-O
359