La falesia sorge del tutto inaspettata in un territorio collinare dolce tipico della fascia centrale della Toscana. La roccia è un conglomerato molto compatto e non particolarmente doloroso. L'esposizione verso sud rende la falesia ideale per le giornate invernali soleggiate, mentre nelle mezze stagioni la temperatura sulle pareti può diventare sgradevole.






Falesia: Santuario della Pietrina


Per editare entra nel tuo profilo
- 5a
- 6a
- 7a
- 8a

-
2
Alto (A)
4 5b6c
0
0
8–13m
2–6min
SO
21
-
0
Alto (B)
2 5c6a
0
0
13m
2–6min
SO
6
-
1
Masso Staccato (fronte)
3 4b6c
0
0
3–8m
2–6min
SE
27
-
1
Masso Staccato (retro)
3 5c6c
0
0
8m
2–6min
O
26
-
1
Masso del Becco (A)
3 5b6b
0
0
13–18m
2–6min
SE
27
-
3
Masso del Becco (B)
6 6a6c+
0
1
8–18m
2–6min
SE
62
-
3
Masso del Becco (C)
7 5b6b+
1
0
18–23m
2–6min
SO
117
-
3
Masso del Becco (D)
10 5a7a
0
0
8–23m
2–6min
S
191
-
3
Masso del Becco (E)
5 4b5c
0
1
8–23m
2–6min
S
26
-
1
Ercole
3 4a4c
0
0
18m
2–6min
7
-
2
Botro (A)
6 5a5c
0
1
13–18m
6–15min
SE
59
-
2
Botro (B)
3 4b6a
0
0
8m
6–15min
SE
21