ACCESSO: Da Buti prendere la strada che sale il monte serra dopo pochi km ad un tornante che svolta a sinistra si notano sulla destra delle pareti rocciose con forme molto belle e particolari ed i resti di un recente incendio, proseguire circa 50 mt e parcheggiare nello spazio sulla destra. A piedi ridiscendere fino al tornante poi seguire tracce di sentiero ed ometti fino sotto la parete e (faccia alla parete) proseguire verso dx lungo di essa fino ad incontrare la via trad ‘la Linea dei Sogni’ (scritta rossa alla base) poi proseguire circa 10/15 metri e con tracce di sentiero cercare un corto diedro un po' nascosto da cespugli ed un alberello, primo fix ben visibile all’inizio del diedro. L'ERRORE DI CRISTO (55 metri di sviluppo) — Relazione di Filippo Arigoni Roccia ottima, chiodatura a fix di 10x95 mm. Tutte le soste sono attrezzate con catena e anello di calata. Per chi volesse è presente una sosta da attrezzare per fare sicura alla partenza del secondo tiro. L1: 4c, 15 m, necessari 5 rinvii. Facile diedro con un paio di passaggi lievemente più impegnativi alla fine. Dopo il primo tiro fare qualche metro a piedi nel pari e raggiungere l’evidente sosta da attrezzare. L2: 6b+, 15m, necessari 5 rinvii. Bella linea che attacca lo strapiombo centralmente, generalmente atletica su buone prese, centralmente passaggio su fessura sfuggente. L3: 5c+, 25m, necessari 7 rinvii. Inizio con strapiombo atletico su buone prese, non banale l’uscita, poi facile placca molto appoggiata (fare attenzione presente un po’ di muschio) dopo facile muretto verticale su buone prese ed alla fine strapiombo, inizialmente tecnico poi atletico. GIANLUCA (50 metri di sviluppo complessivo) — Relazione di Filippo Arigoni Roccia ottima, chiodatura a fix di 10x95 mm. Prima e seconda sosta con anello di calata, ultima da attrezzare. Si tratta di una variante più facile della via ‘l’Errore di Cristo’, a partire dal termine del primo tiro di quest’ultima. L1: 3a, 15m, necessari 3 rinvii. Dalla sosta salire il piccolo risalto davanti e proseguire verso dx per circa 4–5 seguendo i passaggi più facili (max II dopo i primi metri chiodo ben visibile) al primo chiodo proseguire verso le catene su clessidre, dall’ultima clessidra traversare verso sinistra in sosta (in comune con la via 'l’Errore di Cristo'). L2: 5a, 20m, necessari 7 rinvii. Dalla sosta continuare a traversare verso sx seguendo i chiodi poi salire verticali su facile placca un po’ muschiosa, salire ultimo muretto verticale e uscire verso dx puntando alla comoda sosta da attrezzare nel pianoro sotto lo strapiombo. L3: Cammino. Dalla sosta proseguire alcuni metri verso dx, poi una volta raggiunto l’ingresso di una piccola grotta entrarvi, salire nella grotta tenendo sempre il lato sx, dopo 5-6 metri uscire dal buco a sinistra e si raggiunge una cengia. Qui si trova una sosta (in comune con la via 'l’Errore di Cristo'). DISCESA: Una calata in doppia di 40 metri, con corda singola da 70 necessarie due calate. Possibile uscire a piedi, dall’ultima sosta salire alcuni metri in verticale, seguire la cresta un paio di metri ed entrare facendo attenzione alle spaccature nella roccia nel boschetto, dopo il boschetto seguire verso sx ometti e tracce di sentiero fino ad arrivare ad un punto con 2 ometti vicini, girare a sx scendendo con facili passi l’evidente canale roccioso (max II) fino alla base della parete. Per tracce di sentiero ricongiungersi alla traccia iniziale. Circa 15 min di cammino.






Settore: Terra Bruciata B | | 7/8 | |









Per editare entra nel tuo profilo