Accesso: Da Buti prendere la strada che sale il Monte Serra dopo pochi km ad un tornante che svolta a sinistra si notano sulla destra delle pareti rocciose con forme molto belle e particolari ed i resti di un recente incendio, proseguire circa 50 mt e parcheggiare nello spazio sulla destra. A piedi ridiscendere fino al tornante poi seguire tracce di sentiero ed ometti fino sotto la parete e (faccia alla parete) proseguire verso dx lungo di essa fino ad incontrare un muro compatto alto una decina di m, il lato sx coperto da vegetazione alla base e strapiombante al lato dx prima appoggiato poi verticale ben visibili i primi fix ravvicinati. SECONDA VITA — 50 metri di sviluppo complessivo. Roccia ottima, chiodatura a fix di 10x95 mm. Prima e seconda sosta con anello di calata. L1: 5c, 20m, necessari 9 rinvii. Prestare attenzione alla lama nella placca verticale, alla base è un po’ fragile. L2: 5b, 30m, necessari 11 rinvii. Discesa: due calate in doppia, la prima di 25 m seconda di 15 m. Possibile uscire a piedi, dall’ultima sosta salire il risalto roccioso andare verso dx per rocce facili, una volta arrivati nel piano seguire verso sx ometti e tracce di sentiero fino ad arrivare ad un punto con 2 ometti vicini, girare a sx scendendo con facili passi l’evidente canale roccioso (max II) fino alla base della parete. Per tracce di sentiero ricongiungersi alla traccia iniziale. Circa 15 min di cammino. Note: la prospettiva della foto del settore può far pensare che il primo tiro sia un lungo traverso, mentre il tracciato è diritto su facile terreno appoggiato. Via molto carina, fare un po' di attenzione, soprattutto in placca sul primo tiro, agli eventuali sassetti mobili che possono essere sfuggiti alla pulizia in fase di attrezzo. Chiodatura ravvicinata per favorire le ripetizioni (allunga solo un briciolo nel secondo tiro per diminuire gli attriti). (in foto: i settori Seconda Vita e Terra Bruciata A/B in contesto; di F. Arigoni)






Settore: Seconda vita | | 5/8 | |









Per editare entra nel tuo profilo
.jpg)