• Info Info
  • Discussioni Comments 1 Warnings 2
  • Mappa Map
Falesia: Avane (Vecchiano) 0 7 anni fa
FOL Team
7 anni fa 10
AVVISO IMPORTANTE: a causa dei pochi climber che lasciano i loro cani liberi di scorrazzare nei terreni antistanti la falesia si sta creando un serio problema di accesso con i proprietari dei relativi terreni; è pertanto essenziale che i cani vengano tenuti al guinzaglio; è bene che tutti contribuiscano a monitorare ed avvisare gli eventuali 'trasgressori' pena la chiusura della falesia.
Falesia: Avane (Vecchiano) 1 10 anni fa
Stefano Braconi
10 anni fa 20
Ciao a Tutti, mi chiamo Stefano, ho 42 anni e sono della provincia di Lucca.Abito molto vicino alla palestra di Vecchiano e mi piacerebbe molto riavvicinarmi a questo magnifico sport. Dico riavvicinarmi perchè alcuni anni fa, insieme ad un vecchio amico di allora, climber sfegatato, sono stato a Vecchiano, a Sassorosso, a Le Rocchette e in altri siti a noi vicini, per dilettarmi da neofita. Purtroppo, ad oggi però, non conosco più nessuno con cui poter ritentare e riavvicinarmi alla disciplina come amatore...Cosa mi suggerite di fare ? Chi potrei contattare ? .....qualche nuovo amico che fa al caso mio ? Anche e soprattutto per ripartire daiconcetti di sicurezza a terra, per poi proseguire con le prime pareti proprio a Vecchiano.Il tutto ovviamente senza impegno....!!Grazie mille....e a presto.
Giorgio Edo Vannucci Stefano Braconi
10 anni fa 10
Posso consigliarti di rivolgerti ad una sezione del club alpino italiano,oppure ad una società affiliata
alla FASI(federazione arrampicata sportiva italiana)nelle tua zona.
Da come scrivi mi sembra di capire che devi ricominciare ad oliare i meccanismi giusti,quindi è importante farlo con persone capaci e sufficientemente esperte che possano guidarti in questa tua ripresa verticale.
Una cosa che mi sento di sconsigliarti,è di affidarti al primo che capita per ripartire il prima possibile.
Spero di esserti stato utile.
Buona fortuna.
Falesia: Avane (Vecchiano) 3 11 anni fa
FOL Team
12 anni fa 20
E' stata segnalata la possibile presenza di edera velenosa (poison ivy) lungo il sentiero che scende al settore 'il Giallo'. Invitiamo chiunque sia in grado di confermare o smentire questa notizia a comunicarcelo, oppure a rispondere direttamente a questo post.
dona FOL Team
12 anni fa 00
occhio all'edera!
Lorenzo Cangiano FOL Team
12 anni fa 10
C'è un ragazzo di Equilibri Precari che ha riportato l'avvistamento in mailing list. Su Planetmountain c'è un articolo che tratta proprio l'argomento edera velenosa.... (http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=2&keyid=36282)
Luca FOL Team
11 anni fa 10
EDERA VELENOSA: sabato abbiamo arrampicato nella valle dei porci, non l'abbiamo vista(!) ma entrambi abbiamo "bruciature" tipiche. In particolare abbiamo salito DANIELE DIRECT,GATTO SILVESTRO,MISTRAL,ed entrambi abbiamo segni sul polso destro esterno. Informiamoci e chi la riconoscesse la distrugga!!!(Occhio che le vesciche in foto su internet sono vere....)